
Questioni di vita o di morte
Teli bianchi che tagliano la superficie scura del palcoscenico: sono linee direttive per i corpi degli attori che le usano per cercarsi, per toccarsi, per costruire una vita prima e una vita dopo la tragedia.
Fisico, sempre fisicissimo il teatro di Cesar Brie. Per il regista e attore argentino che ha fatto del palcoscenico la sua patria di esiliato, il teatro rimane sempre politico – nella sua accezione etimologica e sociale – e il corpo non è il suo strumento ma il suo campo di battaglia.
Tanto più vero per la produzione di Eco di Fondo che porta il testo di Brie sul palco dell’Elfo Puccini. Ispirato alla vicenda di Eluana Englaro, di cui ricalca modalità e tempistiche, Orfeo e Euridice è una favola moderna in cui i due sposi si chiamano Giulia e Giacomo e l’Inferno dei non morti è la sala spoglia della terapia intensiva. Orfeo non canta ma urla: questa Euridice non può tornare indietro e quindi va lasciata andare. La morte è un dono, è una promessa fatta guardandosi dritti negli occhi.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 18 febbraio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista