
Il paradosso di J.J. Abrams: The Cloverfield Paradox
Quella di Cloverfield è probabilmente la saga più strana e atipica della storia del cinema. In principio ci fu l’originale Cloverfield (2008), monster movie prodotto da J.J. Abrams e diretto da Matt Reeves ricordato sia per la geniale campagna di marketing virale che precedette l’uscita in sala, sia perché il film stesso, girato interamente con la tecnica del found footage, si rivelò uno dei più lucidi ritratti del mondo post-11 settembre, pur parlando evidentemente di tutt’altro (se la gioca in questo senso con Il cavaliere oscuro di Nolan). Poi arrivò il claustrofobico 10 Cloverfield Lane, concepito inizialmente come The Cellar e convertito in un secondo momento in sequel di Cloverfield in seguito all’acquisizione da parte della Bad Robots, casa di produzione di J.J. Abrams. Diretto da Dan Trachtenberg e scritto, tra gli altri, anche da Damien Chazelle, il film si rivelò una delle pellicole sci-fi più apprezzate del 2016. Se possibile ancora più particolare infine è la storia del recente sequel/spin-off The Cloverfield Paradox: in sviluppo dal lontano 2012 e inizialmente intitolato The God Particle, il film diretto dall’esordiente Julius Onah è stato più volte rinviato prima di essere rilasciato a sorpresa su Netflix nella notte tra il 4 e il 5 febbraio, poche ore dopo il lancio del primo trailer ufficiale durante il Super Bowl LII.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo
L’articolo è stato pubblicato il 10 febbraio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista