
La struttura scheletrica di “Coco”
Poche cose sono più insopportabili di un messaggio all’interno di una storia. Nella ossessiva ricerca del significato di un racconto si rischia di perdere di vista la realizzazione armonica dell’opera, la quale, se ben realizzata è irriducibile a qualsivoglia sintesi attualizzante. In quella che forse è la loro fatica più coraggiosa di sempre la Pixar ha voluto sfidare pressoché tutte le convenzioni narrative classiche, vincendo alla grandissima, per regalarci una storia priva di qualunque messaggio o “morale” ma che ha nel suo stesso svolgimento tutta la portata trascendentale che si può chiedere a un film per famiglie.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato l’8 maggio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] nel 2017 arriva il Coco di Lee Unkrich e Adrian Molina, uno dei film più maturi dello studio d’animazione, che […]