
Il berretto a sonagli: quando la verità fa più paura della menzogna
Dal 16 al 18 dicembre, per la stagione di prosa del Teatro Fraschini di Pavia, è andato in scena Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, per la regia di Sebastiano Lo Monaco.
L’opera, originariamente scritta in dialetto siciliano per l’attore Angelo Musco, dopo una genesi tortuosa passò per lo più inosservata. Seguirono diverse traduzioni ed altrettanti adattamenti operati da Pirandello stesso, ma l’affermazione del Berretto giunse solo a partire dal 1936. In quell’anno infatti fu portato in scena da Eduardo de Filippo riscuotendo un grande successo, in seguito al quale il drammaturgo napoletano ripropose la pièce in cinque diverse versioni.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 23 dicembre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista