
“Assassinio sull’Orient Express” è colpevole (di piacere)
Il mese scorso ho assistito a un incontro tra Andrea Vitali e i suoi lettori. Mi colpì particolarmente l’intervento di uno tra il pubblico: “La ringrazio, signor Vitali, per non scrivere dei gialli, non perché il genere non mi piaccia ma perché di questi tempi ce ne sono troppi.” Ed è vero, tra libri, cinema e serie TV il mondo è ormai pieno di investigatori, poliziotti e commissari al punto da faticare a distinguerli. Come fare allora per ridare linfa a un genere che conta troppi rappresentanti e troppe rappresentazioni? La risposta secondo la 20th Century Fox è ricominciare dai classici e dalle basi che hanno definito un genere. E per farlo non hanno badato a spese, a cominciare dal regista e qui anche attore protagonista: Kenneth Branagh è probabilmente l’unico attore shakespeariano in grado di interpretare un belga che passa per francese in una super-produzione americana da lui diretta. Ne risulta un film gradevole e dalla regia appassionata con giusto qualche ingenuità a livello di sceneggiatura senza però che si tradisca mai lo spirito della prolifica scrittrice britannica.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 4 dicembre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista