
Phoebuskartell – L’ironia del Teatro
di Benedetta Grimaldi
Ho assistito alla messa in scena, al Teatro Fontana, di PhoebusKartell: uno spettacolo teatrale molto particolare e originale, proprio come la materia trattata. PhoebusKartell, o Cartello Phoebus, è appunto il nome di un accordo stipulato a Ginevra nel dicembre 1924 dai principali produttori di bulbi a incandescenza, che si erano riuniti segretamente per controllare il mercato mondiale delle lampadine e la loro produzione e vendita. Stabilirono quindi di ridurre la vita delle lampadine da 2500 a 1000 ore. Lo scopo era chiaro: produrre lampadine di peggiore qualità (o, comunque, di durata minore) obbligando di fatto il consumatore ad acquistarne nuove con una maggiore frequenza. Nel 1924 nasce quindi il primo cartello economico formato dai principali produttori europei e americani durato tre lustri che dà vita al fenomeno noto come “Obsolescenza programmata” o “pianificata”. Questo termine definisce una «strategia volta a stabilire il ciclo vitale di un prodotto in modo da limitarne la durata a un periodo prefissato».
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 12 novembre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.