
L’Amleto di Michele Sinisi: un dramma per sé
Un Amleto ridotto all’osso, solo, rabbioso. Una tragedia capace finalmente anche di far ridere, lì dove troppo spesso si commette l’errore di rendere seriosa, stantia e sterile l’energia dell’opera.
Questo è il risultato dell’inventiva di Michele Sinisi: un Amleto onnisciente, unico corpo di un racconto da lui stesso ordito, di un’azione scenica che è un pezzo di bravura, in cui l’attore mette carne, sudore e voce su una scena scarna. Finiamo così per sentirci invitati nella camera di Amleto, in cui egli recita con l’aiuto di una radio, un vaso di fiori e qualche sedia, ognuna un personaggio il cui nome è indicato da una scritta rossa sul dorso. Recita per un pubblico, ma soprattutto per se stesso, la sua trama, il suo piano, la sua realtà dove ormai i personaggi sono ridotti a spettri, burattini, attori di un regista esigente che nutre un estremo bisogno di rappresentare ed elaborare il suo dramma.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 22 ottobre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!