
Juno, la dea madre della sceneggiatura
Juno (2007), sceneggiato da Diablo Cody e diretto da Jason Reitman, è uno di quei film che può iniziare soltanto col rapido susseguirsi dei frame cartonati d’una canzone country per bambini in bretelle e ciuffetto di paglia, coi denti ancora malformati. E continuare, sotto i colpi d’un dialogato tutto americano, tagliente, velocissimo e incontrollabile:
[Dialogo iniziale fra Juno e il proprietario di un market di pessima reputazione]
Rollo: Guarda, guarda MacGuff il cane investigatore! Sei tornata per un altro test.
Juno: Forse il primo era difettoso, il segno “più” sembrava una specie di “diviso” quindi resto poco convinta.
Rollo: È il terzo test oggi Mamma Orsa. L’ovulotto è pienotto, non c’è alcun dubbio.
Ragazza nel negozio: È facilissimo capirlo. Hai i capezzoli molto scuri?
Rollo: Già, magari il tuo ragazzino ha lo sperma mutante e ha fatto centro due volte.
Juno: Silenzio, vecchio bottegaio! Mi sono bevuta il mio peso in succo di frutta e adesso devo farla al volo!
Rollo: Be’, già lo sai dov’è il bagno. [Gli consegna le chiavi] Il bastoncino lo paghi quando hai finito, non credere che sia tuo solo perché l’hai marcato con la tua urina!
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 30 aprile 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista