
“Credoinunsolodio”, di Stefano Massini
Un inquietante senso di familiarità accompagna l’incipit di Credoinunsolodio, di Stefano Massini, un’assuefazione che non si limita alla vista dei marmi geometricamente simmetrici dei cafè un po’ rétro, ma che si espande pericolosamente fino ad includere le rovine che dominano il fondale, stridenti biancori ridotti in macerie da un’Apocalisse già vista.
Il consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano ripercorre l’insidioso conflitto israelo-palestinese: il testo, pubblicato per la prima volta nel 2011 – all’indomani delle sollevazioni che scossero il Medio Oriente ed il Nord Africa e passate alla storia recente con la denominazione di “Primavere arabe” -, viene proposto a Milano per due stagioni di seguito, a partire dal 2015; le esplosioni sono diventate consuetudini, i veli ormai oggetto di dibattito quotidiano, mentre il conflitto in questione continua a protrarsi nel cono d’ombra di sommosse più fragorose. I numeri proiettati sullo schermo nero si inseguono affannosamente, per tornare in circolo ad un tempo che rasenta l’immobilità e la stasi: quegli eventi, che non sembrano suscettibili di cambiamento, li conosciamo già, ne sentiamo ancora parlare.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 27 aprile 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!