
Da “Casa di bambola” alla casa delle bambole: Nora non era femminista
Se Nora passa tutta la storia a mentire perché dovremmo crederle? Perché dovremmo credere che sia lei la povera vittima? Andrèea Ruth Shammah, regista e curatrice della traduzione e dell’adattamento del testo di “Una casa di bambola” in scena al Teatro Franco Parenti di Milano dal 28 Febbraio al 12 Marzo, va alla ricerca di una ossimorica “rivisitazione fedele”, intenzione di fedeltà assoluta alla drammaturgia e di rivisitazione rispetto alla tradizione femminista che accompagna il dramma ibseniano.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato l’8 marzo 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.