
Premi e vincitori di Videoslam 2022 – Sulla via Francigena
Si è tenuta domenica 8 maggio la premiazione dei vincitori di Videoslam 2022, storico contest-festival pavese dedicato al cortometraggio, che dopo due anni di triste ma obbligata pausa ha rianimato l’Osteria letteraria Sottovento, dalla serata di apertura (11 aprile) all’8 maggio, per proiezioni e premiazioni. Organizzato dall’Associazione Liberi Saperi di Pavia e dall’Osteria Sottovento – e patrocinato quest’anno dall’ente ufficiale della via Francigena –, Videoslam (qui le scorse edizioni) si propone come parentesi festivaliera dedicata all’elaborazione collettiva, al lavoro cinematografico di squadra e alla sinergia come dimensione innanzitutto conviviale, impronta assolutamente confermata dal pubblico di affezionati e di nuovi avventori che ha cercato di farsi posto domenica sera per prendere parte alla visione.
Il contest conferma anche quest’anno la sua tradizionale vocazione: accogliere professionisti e non in un laboratorio senza pareti dove ripensare cinematograficamente temi e storie del contemporaneo. Situata sul cammino che segna la via Francigena, e tappa riconosciuta all’interno del circuito delle osterie dei viandanti, l’Osteria Sottovento diventa perno della riflessione artistica del contest – curato anche quest’anno da Claudia Palermiti (regista e sceneggiatrice) –, che trova proprio in “Storie di santi e camminatori, pellegrinaggio sulla via Francigena” il tema dell’edizione post-pandemica. Il cammino, il pellegrino e la santità sono i temi nodali che le 16 squadre in gara hanno indagato artisticamente, cercando di riflettere sulla condizione del viandante come esperienza contemporanea e sulle nuove forme di religiosità cui aggrapparsi. Ad ogni squadra in gara è stato assegnato a sorte un santo di riferimento, figura da rielaborare all’interno del corto (tassativamente non superiore agli 8 minuti).

A comporre la giuria di questa edizione: il presidente di giuria David Stark (sceneggiatore ed executive development), Filippo Ticozzi (regista e docente presso l’Università di Pavia), Stefano Conca Bonizzoni (filmmaker), Giuseppe Chiaramonte (montatore e docente presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti), Simone Bardoni (direttore artistico di Concorto Film Festival) e Sandra Innamorato (redattrice per Birdmen Magazine).
PREMI ASSEGNATI
• Premio per il miglior film: Sempre dritta – Bautte
• Premio per la miglior regia: Né – Rossella Production
• Premio della critica: Deus ex arca – Totally Swim
• Premio per la miglior sceneggiatura: V.s.r. – Tinvitus
• Premio per la miglior fotografia: Il marinaio di Oslo – Wido Studios
• Premio per il miglior montaggio: Oscure presenze – Porto Salvo
• Menzione speciale per la miglior produzione: La Rinascita – Andrea Sala
• Premio del pubblico: Il marinaio di Oslo – Wido Studios

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista