
Ennesimo Film Festival 2022 – Tutti i premi della settima edizione
Anche questa settima edizione di Ennesimo Film Festival si è conclusa, nella giornata di ieri, 8 maggio. Non potevamo aspettarci di meglio dalle consegne dei premi finali, data la calorosa accoglienza che Federico Ferrari, Mirco Marmiroli e i membri dello staff hanno riservato agli ospiti e ai membri della stampa e, soprattutto, l’organizzazione delle diverse giornate, che ha permesso al pubblico una vasta offerta di cortometraggi ed eventi interattivi.

Nell’ultima giornata, a farla da padrone è la fotografa di scena Lucia Iuorio, che grazie alla sua masterclass con workshop annesso, ha introdotto i partecipanti al mondo della sua professione e ha permesso loro di essere fotografi per un giorno, insegnando tutte le tecniche del mestiere con tanto di set improvvisato, luci e macchina fotografica.
Il focus principale della giornata, tuttavia, è incentrato sui premi assegnati alle varie categorie di quest’edizione: nel cinema teatro Astoria, la serata è stata introdotta da Paolo Nori, docente di Traduzione editoriale e specialistica dal russo presso l’università IULM, la cui visibilità è tristemente esplosa dopo che la notizia della cancellazione (e del ripristino) di un suo corso su Fëdor Michajlovič Dostoevskij ha fatto letteralmente il giro del mondo. Proprio la vita e la carriera del grande autore russo sono al centro del monologo di Nori, utilizzato per presentare il suo libro Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij, pubblicato nel 2021 da Mondadori.

In seguito, in questo «tessuto di realtà che diffondono la cultura cinematografica» secondo le parole di Elisabetta Leonardi, presidentessa dell’Emilia Romagna Film Commission, si sono espresse le varie giurie: i rappresentanti dei comuni partecipanti all’Ennesimo Academy hanno premiato i ragazzi delle scuole medie che hanno scritto le migliori recensioni, promuovendo l’attività di divulgazione. I giovani hanno fatto sentire la loro voce anche per il Premio Giovani e il Comix Award, entrambi assegnati al breve ma intenso Swipe, di Anthony Sneed. Si prosegue con il Premio Fuorifuoco, concentrato sul tema del calcio e conferito al surreale Square Foot (Pied Carré), di Victor Osselaer, e il Premio Città di Fiorano, votato da tutti i cittadini della comunità, a Pappa är en alien! (My dad’s an alien!), della registra finlandese Elin Grönblom.
A Eleonora Giovanardi, madrina del Festival, spetta l’onore di inaugurare la categoria della Miglior Interpretazione, attribuendo il Premio al Miglior Attore a Ryan McParland, per il delicato Rough di Declan Lawn e Adam Patterson e il Premio alla Miglior Attrice ad Ana Villa, in Distancias (Distances), di Susan Bejar, già vincitore del Premio del Circolo Culturale Artemisia. Una menzione speciale è andata, inoltre, a David Ramirez Knezevich, il giovanissimo protagonista di Shower Boys, di Christian Zetterberg.

La serata si conclude in bellezza con l’assegnazione del Premio del Pubblico (votato dagli spettatori in sala nelle serate di venerdì e sabato) al tenero e profondo Little Berlin di Kate McMullen e, soprattutto, del Premio della Giuria, il più importante della competizione, al drammatico Detour di Bobby Webster, con menzione speciale a Badaren (Swimmer), di Jonathan Etzler.
Da media partner dell’evento e amanti del cinema, non possiamo che dirci soddisfatti di quest’edizione di Ennesimo Film Festival: ci rivediamo per la prossima edizione!
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista