
Mittelyoung – Imprevisti | Verso la seconda edizione del festival under30 della Mitteleuropa
Gli ultimi due anni hanno costretto l’Arte e i mestieri dello spettacolo a inserire in agenda l’”inatteso”, a mettersi indebitamente in pausa ma in ascolto, in vista di un futuro dalle traiettorie incognite. O forse, è questo il moto rilkiano del futuro: fare di noi abitacoli autonomi per dare ospitalità a ospiti ignoti. Così anche scrive Benjamin Labatut nel suo Quando abbiamo finito di capire il mondo, nel racconto La singolarità di Schwartzchild, in cui si ripercorre un’imprevista lettera che il matematico astrofisico Schwartzchild scrisse a Einstein dal fronte, in punto di guerra, intuendo l’esistenza dei buchi neri come eccezione alle equazioni einsteinaine sulla relatività.

Da questi spunti nasce l’edizione 2022 di Mittelyoung – Imprevisti, ouverture festivaliera dedicata ai giovani artisti under30 nell’ambito di Mittelfest, trentennale appuntamento con le arti performative del bacino della Mitteluropa, dei Balcani e limitrofi. Sotto l’attenta direzione artistica (per il secondo anno di seguito) di Giacomo Pedini, Mittelyoung rappresenta molto più che un’appendice artistica del Festival con cui condivide nome e tema conduttore, si tratta, a tutti gli effetti, di un unicum festivaliero, una cornice del tutto autonoma dedicato alle nuove generazioni, alle loro urgenze e visioni della realtà.

Composto di 9 appuntamenti – 3 spettacoli selezionati per i settori danza, musica e teatro – che animeranno Cividale del Friuli e Gorizia dal 12 al 15 maggio, Mittelyoung ospiterà artisti provenienti da Italia, Paesi Bassi, Austria, Repubblica Ceca, Lituania, Germania, quasi tutti con spettacoli in anteprima assoluta.
I temi proposti sono principalmente quelli dell’ambiente, della fluidità dei generi, delle radici e del futuro, e del viaggio che sta tra queste due polarità: “Gli imprevisti sono il mondo che va avanti mentre programmiamo come indirizzarlo. Sono la miriade di eventi che accadono sotto i nostri occhi, ma quel tanto distanti da fuggire il nostro campo visivo (…) Gli imprevisti sono il brivido dello spettacolo dal vivo, che in quanto in carne e ossa può comunque prendere direzioni inattese”.
La vocazione di Mittelyoung – come di tutto Mittelfest – resta quella di offrire un terreno di riflessione neutrale sui cui agire creativamente, come suggeriscono le parole del direttore artistico, un concreto tavolo di lavoro su cui cucire e imbastire sentieri artistici che vivono nel contemporaneo e con questo sanno dialogare. L’imprevisto come chiave di volta del presente diventa allora parola d’ordine per la rassegna, innanzitutto occasione concreta e tutt’altro che scontata per sostenere giovani artisti e produzioni.
Anche quest’anno Birdmen Magazine è media partner di Mittelyoung, e dal 12 al 15 maggio seguiremo con voi tutte le tappe del festival. Nell’attesa:
- Per leggere il programma di Mittelyoung 2022
- Per recuperare la rassegna del 2021
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista