France di Bruno Dumont – La tristezza del vuoto

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Alessandro Amato

Classe 1990, Alessandro Amato è milanese ma si è laureato a Torino. Al momento scrive principalmente per Sentieri Selvaggi. Ha collaborato con Fondazione Cineteca Italiana e Aiace Torino come assistente programmazione. A seguito dell'esperienza con Dong Film Fest, cura eventi e testi sul cinema cinese contemporaneo. Co-fondatore della casa di produzione Ordinary Frames, soggettista e sceneggiatore. Tiene corsi di linguaggio cinematografico per varie realtà. È nel comitato di selezione del Torino Underground Cinefest.

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Bruno Dumont si conferma tra gli autori europei più acuti e con France raggiunge forse l’apice della sua vena satirica. Il corpo magnetico e vibrante di Léa Seydoux catalizza l’attenzione sul vuoto che si cela dietro la narrazione del dolore. Attorno alla giornalista protagonista impera la menzogna, lo spietato mondo dei media, della cronaca fatta spettacolo, della vita recitata ad ogni costo. Un cinema di emozioni frustrate e rimosse oppure mostrate e non sentite, messe in scena, mai rielaborate. Un gioco al massacro in cui non si salva nessuno. Alessandro Amato / Leggi la recensione […]

  • Rispondi