
I film in uscita a gennaio: cosa guardare al cinema
Natale è passato per nulla in sordina – Pinocchio, l’ultimo Star Wars e il film della Sciamma non sono proprio fuoci fatui – e il nuovo anno deve da subito sganciare qualche nome altisonante, qualche titolo il cui impatto notevole dia l’impressione che si possa pareggiare e pure far meglio dell’annata appena trascorsa. E forse ci siamo. Tra il nuovo titolo della Gerwig, che rispolvera un classico della letteratura mondiale, e l’ultimo, sempre scoppiettante Sam Mendes, le speranze paiono ben riposte.
Scopriamo insieme cosa ci attende e cosa la nostra redazione vi consiglia, in ordine di uscita, tra i titoli cinematografici di gennaio!
#BirdmenConsiglia
PICCOLE DONNE – giovedì 9 gennaio
Regia: Greta Gerwig | Sceneggiatura: Greta Gerwig | Anno: 2019 | Paese di produzione: Stati Uniti d’America
Nessuno ha davvero paura che Greta Gerwig possa fare fiasco al botteghino e con i gusti del suo pubblico, specie dopo le entusiastiche recensioni americane. Coriacea perché formatasi nella palestra del mumblecore, ma pure abilissima a restare in piedi e adattarsi nell’attraversamento della soglia quasi hollywoodiana di Lady Bird, e poi davvero hollywoodiana di, appunto, Piccole donne. Non uno, non due, non tre, ma più di dieci tra adattamenti televisivi e trasposizioni cinematografiche hanno visto protagonista il romanzo di Louisa May Alcott del 1868, l’omonimo Piccole donne, inesauribile fonte d’ispirazione e con un’aderenza tutt’ora significativa rispetto al pubblico che sta toccando, e quello che s’appresta a raggiungere a breve. Tra Emma Watson, Laura Dern, Florence Pugh, Timothée Chalamet, Meryl Streep, Louis Garrel, Bob Odenkirk, James Norton e tutto il popò di roba che compone un cast enorme, forse di quelli più importanti (di nomi) degli ultimi anni, sta ovviamente, al centro, l’esile e bellissima e bravissima Saoirse Ronan, già unica e vera musa di Greta (e che forse dovrebbe indurre il povero Baumbach un tantino a preoccuparsi). Da giovedì 9 gennaio al cinema. Imperdibile. Clicca qui per vedere il trailer.
1917 – giovedì 23 gennaio
Regia: Sam Mendes | Sceneggiatura: Sam Mendes, Krysty Wilson-Cairns | Anno: 2019 | Paese di produzione: Stati Uniti d’America, Regno Unito
È da un racconto tutto familiare, tratto dalle memorie del nonno, che nasce uno dei più attesi titoli del 2020 (già in capo all’anno), 1917. Così afferma il regista Sam Mendes, e noi sicuramente gli crediamo. Sicuramente, però, al di là della curiosità dell’operazione, il pubblico preferirà seguirlo in sala per le aspettative riposte in colui che ha dato vita alle immagini ipercinetiche di Skyfall e Spectre (come dar loro torto?). Siamo nel 1917 per l’appunto, durante il primo conflitto mondiale: nelle Fiandre occidentali, due giovani soldati inglesi devono correre lungo il fronte per avvertire 1600 commilitoni, tra cui il fratello di uno dei due, di un imminente attacco a sorpresa dei tedeschi. I volti sono quelli dei britannici George MacKay e Dean-Charles Chapman, visi puliti a cui affezionarsi con naturalezza proprio in virtù della loro abilità interpretativa e, soprattutto, perché non ancora affermati sul panorama internazionale, come ha avuto a sottolineare il regista stesso. Non dimentichiamo la fotografia del sempre eccellente Roger Deakins, il quale pare essersi cimentato con Mendes nella elaborazione di lunghi piani sequenza, assemblati poi col montaggio per apparire, infine, come un unico, ininterrotto piano sequenza per tutta la durata del film. Curiosissimi dell’esito, non possiamo che consigliarvelo. Clicca qui per vedere il trailer.
JOJO RABBIT – giovedì 23 gennaio
Regia: Taika Waititi | Sceneggiatura: Taika Waititi | Anno: 2019 | Paese di produzione: Nuova Zelanda, Stati Uniti d’America
Dopo l’ultimo e discusso Thor: Ragnarok (2017), il regista e attore neozelandese Taika Waititi si cimenta con una dark comedy ispirata liberamente al romanzo di Christine Leunens, Come semi d’autunno (2004). Ambientato sul finire della Seconda Guerra Mondiale in Germania, il film segue le vicende di Johannes Jojo Betzler, ragazzino tedesco adotto e sedotto dal regime nazista che conversa amabilmente col suo amico immaginario, una sorta di Adolf Hitler (col volto dello stesso Taika) che lo ispira e lo intrattiene. Quando però la madre nasconde segretamente in casa sua una ragazzina ebrea, il piccolo Jojo percepirà il disagio della propria condizione e dubiterà dei propri ideali. Con la partecipazione di Michael Giacchino a comporre la colonna sonora e Scarlett Johansson e Rebel Wilson al fianco del protagonista esordiente Roman Griffin Davis, il film si è aggiudicato il Premio del pubblico all’ultimo Toronto International Film Festival, insieme a tutt’una serie di altre significative candidature che lo vedranno forse protagonista già dai prossimi Golden Globe. Clicca qui per vedere il trailer.
GLI ALTRI FILM IN USCITA A GENNAIO
In uscita mercoledì 1 gennaio:
- Tolo Tolo, di Checco Zalone;
In uscita giovedì 9 gennaio:
- City of Crime, di Brian Kirk;
- La ragazza d’autunno, di Kantemir Balagov;
- Sulle ali dell’avventura, di Nicolas Vanier;
In uscita giovedì 16 gennaio:
- Richard Jewell, di Clint Eastwood;
- The Lodge, di Severin Fiala e Veronika Franz;
In uscita giovedì 23 gennaio:
- 47 metri: uncaged, di Johannes Roberts;
- Alice e il sindaco, di Nicolas Pariser;
- Bad Boys for Life, di Adil El Arbi e Bilall Fallah;
- Doraemon – Nobita alla Scoperta della Luna, di Jeong-beom Lee
- In the Trap, di Alessio Liguori;
- Tappo – Cucciolo in un mare di guai, di Kevin Johnson
In uscita giovedì 30 gennaio:
- Il diritto di opporsi, di Destin Daniel Cretton;
- Odio l’estate, di Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Massimo Venier
- Dolittle, di Stephen Gaghan
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista