
Lago Film Fest 2019, Revine Lago, 19-27 luglio – Programma e consigli ⬇
Dal 19 al 27 luglio si svolgerà a Revine Lago (Treviso) il Lago Film Fest 2019, Festival internazionale di cinema indipendente.
Il Festival, giunto alla sua quindicesima edizione, propone una selezione di pellicole nazionali e internazionali, a cui si aggiunge una ricca offerta di workshop, concorsi, performance e mostre, il tutto nell’affascinante location dei laghi di Revine Lago.
Proiezioni

I film in concorso, che saranno giudicati da una giuria internazionale, sono stati selezionati tra più di tremila tra fiction, animazioni e documentari, provenienti da novantasei paesi del mondo. La sezione cinema si divide in: Nazionali, Internazionali, Nuovi Segni (cinema sperimentale), Veneto (produzione regionale) e Unicef (dedicata ai più piccoli).
Ai film in competizione si aggiungono poi retrospettive, focus tematici sul cinema internazionale e proiezioni speciali, tra cui spicca La Flor (2018), del regista argentino Mariano Llinás. La pellicola, vincitrice del premio per il miglior lungometraggio al Buenos Aires Festival Internacional de Cine Indepiendente 2018 e selezionata ai festival di Locarno, Toronto, Rotterdam e Parigi, è un gigantesco omaggio alla storia del cinema, raccontata in sei episodi dedicati a diversi generi e momenti storici, dai film francesi d’epoca ai B movies americani, passando per il musical e la spy story. Il film, dalla durata di ben tredici ore, verrà diviso e proiettato in tre parti, previste nelle giornate 19-20-21 luglio.
Altri eventi

Il Festival non è però solo cinema, proponendo una vasta offerta di attività culturali e gastronomiche.
Il Lago Dance Fest è un vero e proprio festival nel festival, dedicato alla danza contemporanea, che include performance appositamente pensate per la magica cornice del borgo di Lago e cortometraggi in cui la narrazione cinematografica si mescola con il linguaggio della danza.
Il Lago Film Fest è poi luogo di apprendimento, accompagnando spettacoli e proiezioni con laboratori e masterclass, tra cui workshop di scrittura (gestito dalla Scuola Holden), filmmaking, grafica, serigrafia, colonne sonore e sound design.
Saranno presentate inoltre tre mostre di fotografia, dedicate ad altrettante fotografe: Surfing Iran (Giulia Frigeri), Borders (Sara Pellegrino con Francesco Croce) e Under the olive tree (Sara Salvador).
A concludere la variegata offerta ci saranno poi ogni sera concerti musicali live di diversi generi e uno stand enogastronomico di prodotti locali.
Per ulteriori informazioni e il programma completo, clicca qui
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] occasione del Lago Film Fest (Revine Lago, 19-27 luglio 2019) abbiamo avuto modo di intervistare Claudio Di Biagio, giovane […]
[…] l’hashtag #CIVEDIAMOALBELTRADE, la piccola sala storica milanese famosa per il sostegno al cinema indipendente, attua una forma di resistenza al momento negativo del cinema italiano e mondiale e dopo […]