
Di corpi e di trasformazioni: “Revenge”, di Coralie Fargeat
Il rape & revenge è un (sotto)genere spesso vituperato, barbaro ed elementare nelle sue scomode coordinate, che vanta però titoli e nomi illustri, a cominciare dal Bergman de La fontana della vergine (1960), per arrivare a L’angelo della vendetta (1981) di Abel Ferrara e al contestato Irréversible di Gaspar Noé (2002), e che trova verso la fine degli anni ’70 un suo manifesto nel cult Non violentate Jennifer (1978) di Meir Zarchi, di cui è stato realizzato un remake nel 2010. Declinato in vari modi e secondo sensibilità differenti – dall’action gotico-fantastico (Il Corvo, Alex Proyas, 1994) al dramma psicologico in chiave western (Cani di paglia, Sam Peckinpah, 1971), – resta comunque ancorato a uno schema essenziale: stupro, omicidio (il più delle volte solo presunto) e conseguente vendetta. È così anche per l’acclamato Revenge (2017), lungometraggio d’esordio della francese Coralie Fargeat – nelle sale dal 6 settembre –, in cui Jennifer (Matilda Lutz), giunta in una villa in mezzo al Grand Canyon in compagnia dell’amante, viene violentata da un compagno di caccia di quest’ultimo, con l’aiuto di un secondo cacciatore. I tre uomini, per evitare che la ragazza li denunci, decidono di sbarazzarsene, ma Jennifer sopravvive e inizia così un’orgia di sangue.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 12 settembre 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista