
Luca Vecchi sarà Diego Fusaro nel biopic targato von Trier
Perché dire “Daje, zì, fa’ na canna”, quando puoi dire “Via, apponi illimitati sigilli di lungimiranza sul turbonichilistico affusto cartaceo contenitore del contenuto antropolisergicizzante con la finalità di pseudo-inventare nuovi globi mentali e così involarti negli infiniti spazi dell’oblio anticapitalistico, zio”?
Questa è la domanda che nessuno di noi si è posto, stamattina, durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo film di Lars von Trier, un biopic su Diego Fusaro, dal titolo C’è Diego? No, c’è la turbocremeria-anticapitalistica, in teoria una metafora della ricerca della felicità, in pratica una inauspicabile mercificazione atlantista-neoliberista profusariana.
Riuscirà Luca Vecchi, già The Pills e regista di The Pills – Sempre meglio che lavorare, a dare la profondità che merita a un personaggio dalla cubatura così voluminosa da far apparire grigino un buco nero? La speranza è che von Trier riesca a portare un po’ di Roma Sud all’interno della propria opera, altrimenti incuneata del piano inclinato della bassezza pandiplomatica e sterilizzante del pensiero piemonto-danese, per dirla alla Fusaro.
Se ne Il Bagno Okkupato (2014), Luca Vecchi, Luigi Di Capua e Matteo Corradini erano alle prese con la lettura di Brecht al contrario, stavolta l’asticella si alza, perché la sceneggiatura – abbiamo avuto una turbosoffiata – prevede un primo piano di Vecchi che legge Fusaro nel verso giusto, con ovvie difficoltà espressivo-comprensive. Consigliamo di leggerlo al contrario e vedere cosa succede.
Turboarisentirci a presto.
Nel seguente testo trovate un numero di parole inutili affastellate in modo che l’articolo raggiunga le 300 parole richieste dalla SEO, chiaro strumento del turbocapitalismo contemporaneo che si riflette anche sull’attività di riviste umili e indifese come la nostra. Speravo di essere arrivato a 300 parole, ma ancora niente, siamo costretti a rimanere ancora un po’ insieme: perfetto, ce l’abbiamo fatta. A te che leggi dopo anni che ho pubblicato l’articolo, sappi che l’aggiunta risale al 2021 e tu potresti essere il primo o la prima a leggere questo aomalo “easter egg”, bello no? Buona giornata e scusami per il tempo perduto.
Clicca qui per leggere altri articoli dai nostri pesci d’aprile.
L’articolo è stato pubblicato il primo aprile 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista