
La scuola delle scimmie: il fanatismo ieri e oggi
Cosa lega un caldo e torrido mese di luglio del 1925 nello stato americano del Tennessee, a un’estate altrettanto rovente nella periferia di una città italiana del 2015? La paura di chi è diverso perché ha e vuole mostrare una visione del mondo differente, in particolare dal resto della comunità in cui vive. La paura è infatti alla base del fanatismo religioso, tema principale della rappresentazione teatrale.
La scuola delle scimmie, di Bruno Fornasari, punta a far riflettere, non senza una componente ironica con punte di comicità, sul tema del fondamentalismo religioso: cambiano epoche e luoghi ma l’ignoranza e l’oscurantismo sono sempre presenti.
La scuola delle scimmie costringe lo spettatore a fare i conti con l’attualità, portandolo a un confronto tra i fanatismi e gli estremismi che interessano diversi luoghi, epoche e realtà, e destinati sempre a sfociare nella violenza.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 6 febbraio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!