
Nella bocca della tigre: Darkest Hour
Non è raro che i film storici siano dettati da un’esigenza particolare, che va al di là di un intento puramente didascalico o divulgativo. È questa, secondo me, la chiave di lettura principale da usare nella valutazione complessiva di un film come L’ora più buia (Darkest Hour, 2017) di Joe Wright, che appartiene al genere: ossia soppesarne l’attualità, la spendibilità nel contesto odierno, la carica provocatoria e stimolante. Forse le coordinate storiche in cui quest’opera si situa possono aiutarci a chiarire meglio la questione.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 23 gennaio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Bertolucci, Philomena, The Program e Florence di Stephen Frears (suo tutor all’università) e L’ora più buia, La donna alla finestra e Cyrano di Joe Wright. Tra l’autunno 2019 e settembre 2020, inoltre, […]