
Arianna: un labirinto senza filo
Arianna è una favola italiana. Non una di quelle che finiscono con la riqualificazione altoborghese di un’operaia di provincia e nemmeno una di quelle piene di tradimenti tragicomici e infinite gambe di donna.
Arianna è una favola anomala, vissuta un po’ nella campagna lacustre che circonda Roma e un po’ nelle maglie asfissianti di un’adolescenza che sta finendo senza rispondere a troppi interrogativi.
Arianna, in definitiva, è una ragazza di vent’anni che non riesce a far parlare il proprio corpo. Che lo tocchi, che lo indaghi, che lo curi, che lo sottoponga a una sessualità più imposta che desiderata: quel corpo così distante dalle belle forme di donna della cugina non risponde, tace o meglio si ribella, geme e si fa estraneo, monco.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 21 gennaio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista