
Stranger Things 2 non continua ma si sdoppia
Nei videogiochi si chiama backtracking (letteralmente controllo a ritroso) il meccanismo che costringe il giocatore a ripercorrere un livello già fatto ma al contrario. Chi gioca molto ai videogiochi sa bene che la differenza tra un gioco ben fatto e uno noioso è proprio la riuscita di tale meccanismo. Se infatti il giocatore, ripercorrendo un livello già fatto riesce comunque a sorprendersi e a scoprire qualcosa che prima non aveva visto, sarà soddisfatto di un gioco che, mantenendo pressoché inalterati l’ambientazione e il contesto, saprà ancora ripetutamente stupire. A visione conclusa della seconda stagione di Stranger Things due cose possiamo affermare con certezza: la prima è che la serie riconferma, pur non senza sbavature, l’ottimo livello qualitativo della prima; la seconda che i fratelli Duffer hanno giocato a tantissimi videogiochi e di quelli belli.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 4 novembre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!