
The Leftovers 3, o l’Apocalisse secondo Damon Lindelof
The Leftovers chiude i battenti con una terza stagione memorabile che la conferma come uno degli eventi televisivi più originali e interessanti degli ultimi anni. Basata sull’omonimo romanzo del 2011 firmato da Tom Perrotta (qui in veste di co-autore), la serie HBO ideata da Damon Lindelof ha regalato un universo affascinante e una galleria di personaggi indimenticabili a coloro che hanno avuto la pazienza di seguirla in questi tre anni (cosa non scontata: ad una prima stagione cupissima e non sempre convincente era seguita una seconda spiazzante a più livelli), andando in parte ad appagare quella fetta di pubblico rimasta orfana dei miseri di Lost. Anche perché la premessa di base, ovvero l’improvvisa e inspiegabile sparizione del 2% della popolazione mondiale – chiara metafora di tutto ciò che di imprevedibile e inspiegabile c’è nella nostra vita – si è dimostrata l’ideale per raccogliere la pesante eredità della celebre Isola.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo
L’articolo è stato pubblicato l’8 luglio 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.
[…] tra Star Trek e Star Wars) e Damon Lindelof (la cui penna ha creato altre serie di successo come The Leftovers e il recente Watchmen). La serie segue i superstiti del volo 815 della Oceanic Airlines, […]