
Paolo Villaggio
«La vecchiaia? – sospiro – La vecchiaia è come un tramonto, un crepuscolo. Non brindo, ma mi salva l’ironia, la ferocia: mi salva il cinismo!»
La scorsa notte, il 3 luglio 2017, moriva Paolo Villaggio. Artista iconico di una Italia riemersa dagli orrori della seconda guerra mondiale, quando la salvezza dal baratro nero di quegli anni giunse per mano della mamma salvatrice a stelle e strisce, e del suo figlio potente e astuto, carceriere severo per una vita di lavoro, debito e disgrazia. La maschera che più di tutte rappresenta questa triste concezione è proprio quella di Fantozzi: il personaggio che ha dato la possibilità di ridefinire l’idea di realismo, su di una chiave grottesca, una comicità leggera seppur gravida del più spietato cinismo. «Mi trovavo sulla nave di Costa Crociere assieme a Fabrizio (De Andrè, ndr,) e fu lì, quando attaccavamo con le note de Il Fannullone e Il Testamento, che cominciai a interpretare Fantozzi; non l’avevo ancora concepito, ma giunse da sè, tanto che lo stesso pubblico mi definiva ‘le petit connard’, ‘il piccolo coglione’, ma detto dolcemente, senza acrimonia».
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 3 luglio 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista