
Fuoco cammina con me – Il prequel di Twin Peaks da riscoprire
Come tutti sanno Twin Peaks, con i suoi personaggi stravaganti e surreali vicende, è stata un’autentica pietra miliare della storia della televisione nonché la madre di tutte le serie tv moderne, esercitando un’influenza ancora oggi ben lontana dall’essere esaurita. Le prime due leggendarie stagioni (1990-1991) furono un successo globale e riscrissero in modo rivoluzionario le regole della serialità televisiva; la terza – dopo anni di speranza e trepidante attesa da parte dei fan – è in corso in queste settimane e rappresenta probabilmente l’ultima parola di David Lynch sulla sua creazione più fortunata, e forse più in generale sul mondo dell’arte (ha già dichiarato che non sa ancora se tornerà dietro alla macchina da presa). Solo gli appassionati più attenti ricorderanno però che Twin Peaks è anche un film, ovvero Fuoco cammina con me (in originale Twin Peaks: Fire Walk with Me), prequel scritto e diretto dallo stesso Lynch e dedicato al racconto degli ultimi sette giorni di vita di Laura Palmer. La pellicola venne presentata al Festival di Cannes 1992 e, com’è noto, accolta da pesanti fischi dal pubblico e nette stroncature da parte della critica. Tutt’ora viene considerato uno degli esiti meno felici della carriera del regista, forse il meno felice insieme al travagliato Dune del 1984. Fuoco cammina con me invece non è soltanto un misterioso oggetto di culto per i fan più accaniti, ma un’opera assolutamente da rivalutare, sfaccettata e ambigua, capace sia di arricchire in maniera originale la mitologia della serie sia di anticipare per atmosfera e tematiche i capolavori che verranno, dall’oscuro Strade perdute fino al monumentale Inland Empire.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo
L’articolo è stato pubblicato il 31 maggio 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista