
L’incubo di essere donna: Louise e Renée
«Preferirei essere ucciso da Louise che vivere a lungo con Renée».
Così affermava Honoré de Balzac in una lettera indirizzata a George Sand, dedicataria dell’opera che ha nome proprio Louise e Renée. Un romanzo epistolare che costituisce sia un meraviglioso spaccato d’epoca che un’indagine chirurgica della menti femminili che all’ombra di quell’epoca hanno vissuto. Donne che, sottomesse fin dalla nascita all’egemonia paterna, si avviavano alla maturità e a un bivio dalle strade fisse: matrimonio o clausura. Servitù al marito oppure servitù a Dio.
Sono amiche d’infanzia, Louise e Renée, trovatesi reciprocamente tra le fredde pareti della scuola del convento. Una sognatrice e una pragmatica: entrambe destinate, in un modo o nell’altro, a schiudere le ali, a spiccare il volo verso il mondo reale. E a esprimere, nelle rispettive lettere, due visioni completamente diverse della vita.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 24 aprile 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista