
Auditorium di San Tommaso: tutti gli eventi fino a fine marzo
Pavia ha un nuovo spazio dedicato alle arti visive e performative: a gennaio l’Università di Pavia ha inaugurato l’Auditorium di San Tommaso, in pieno centro storico. E siamo particolarmente felici di poter accompagnare questa nuova realtà in veste di media partner. Ogni mese, l’auditorium offre un ricco programma gratuito fatto di proiezioni, performance, spettacoli, incontri e workshop, dedicato tanto agli studenti quanto alla cittadinanza.
Ecco la programmazione della seconda metà di marzo, in cui spicca certamente la proiezione dell’ultimo film di Jordan Peele, Nope (che in redazione abbiamo amato moltissimo, lo trovate anche nel nostro articolo best of sui migliori film del 2022). Nope afferma il regista di Get Out e Us come una forza sempre più vitale nell’ambito del sistema industriale americano. Riciclo dei generi classici, atto di riappropriazione politica delle immagini nonché interrogazione sulle possibilità insite nell’atto dello sguardo, il film ci restituisce un autore che continua a parlare dell’orizzonte contemporaneo provando a sovvertire le fondamenta della sua iconografia mitica.
– 20 marzo, ore 19.00
Nope (Jordan Peele, 2022)
[Proiezione]
– 21 marzo, ore 16.00
La strega bruciata viva – Episodio diretto da Luchino Visconti nel film collettivo Le streghe (1967)
[Proiezione]
– 22 marzo, ore 18.30
Backstage meeting con la musicologa Bianca De Mario e il percussionista Kai Strobel, in occasione del suo concerto al Teatro Fraschini insieme a I Solisti di Pavia
[Incontro]
– 24 marzo, ore 11.00
Incontro – presso il Cinema Politeama – con il regista Marco Martinelli in occasione della proiezione del suo Fedeli d’amore
[Incontro]
– 27 marzo, 19.00
La commedia più antica del mondo, della compagnia I Sacchi di Sabbia
[Performance]
– 28 marzo, ore 16.00
Gianni Celati e cinema – Con il ricercatore e critico Gabriele Gimmelli
[Incontro + proiezione]
→ Tutti gli eventi dell’auditorium sono a ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria tramite auditorium@unipv.it

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista