
Non è l’Ennesima Giornata di Scuola: il cinema nelle scuole di Fiorano
Nell’ottava edizione di Ennesimo Film Festival – di cui anche quest’anno Birdmen è media partner -, lezioni a tema, un tg speciale e tanti eventi dedicati ai ragazzi, tra cui una giornata nello showroom di Iris Ceramiche Group, main sponsor di Ennesimo Academy.
19 classi, 457 studenti, 70 docenti. Sono questi i numeri degli Istituti Comprensivi di Fiorano Modenese, coinvolti in quest’anno scolastico nel progetto di educazione all’immagine Non è l’Ennesima Giornata di Scuola sostenuto dal Bando Cinema e Immagini per la Scuola promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito, che vede come capofila l’I.C. Fiorano 1 e come partner l’I.C. Bursi e TILT Associazione Giovanile che si occuperà della realizzazione dei corsi e laboratori. Un percorso dedicato alla conoscenza dei mestieri del cinema, agli strumenti che danno vita alla settima arte e all’analisi dell’audiovisivo in generale, che si concluderà con un’appendice all’interno di Ennesimo Film Festival dal 26 aprile al 7 maggio, e con la produzione di un telegiornale interamente ideato dagli studenti.

Dal linguaggio cinematografico, all’approfondimento della narrazione filmica, alla scrittura di una sceneggiatura, fino all’approccio alla critica e all’estetica, le classi prime, seconde e terze degli Istituti secondari di Fiorano sono coinvolte in percorsi educativi volti a fornire agli studenti una cassetta degli attrezzi per decodificare gli audiovisivi a cui sono sottoposti quotidianamente. Percorsi che termineranno all’interno dell’ottava edizione dell’Ennesimo Film Festival. Selezioni di cortometraggi dedicate, la possibilità di intervistare i registi in concorso, un contest dedicato alla scrittura della Miglior Recensione, sono solo alcune della attività che vedranno gli studenti protagonisti della kermesse.
Nel frattempo, grazie a un parallelo percorso laboratoriale pomeridiano di produzione video, gli studenti sono chiamati a pensare, scrivere e girare in prima persona una serie di servizi, nei quali raccontare l’attualità, la città e i temi più disparati, per dar vita a un vero e proprio telegiornale fatto dai ragazzi per i ragazzi, che sarà trasmesso anche dalle emittenti televisive locali.
«”Dal cinema e dal teatro si impara tanta vita”, dichiarò Pierfancesco Favino sul palco dei David di Donatello nel 2021, chiedendo che entrassero a far parte della didattica di ogni scuola. Educare i bambini e i ragazzi all’immagine, oggi che il mondo li sovraespone ad essa, è necessario per fornire loro non solo la corretta chiave di lettura sulla società, ma anche nuove competenze di analisi, di confronto, di opinione – affermano i direttori di EFF, Federico Ferrari e Mirco Marmiroli. Il sostegno e la fiducia che Ennesimo Academy ha ricevuto dalle scuole, dimostra come si tenda sempre a concretizzare il proposito, ma il lavoro da fare è ancora molto. Ciò a cui dobbiamo aspirare è una didattica naturalmente integrata all’audiovisivo, il cinema come mezzo di approccio a qualsiasi tema».
Non è escluso dal progetto, a tal proposto, anche il corpo docente degli Istituti Comprensivi di Fiorano a cui è dedicato un percorso di formazione permanente sulla parte privata del sito dell’Ennesimo Academy (www.ennesimoacademy.it) che parte da una newsletter mensile e prosegue con proposte di lezioni e di confronto per gli studenti che integrino sempre più l’audiovisivo all’interno della didattica tradizionale.
Questo, come tutti i progetti di Ennesimo Academy del 2022/23 potranno contare per il secondo anno consecutivo sulla partnership con Iris Ceramiche Group, che si riconferma main sponsor.
Ma l’impegno della Fondazione non si ferma qui. Uno degli eventi principali di restituzione dei progetti svolti in classe si svolgerà all’interno dello Showroom di Iris Ceramica: gli studenti delle classi seconde delle secondarie di primo grado di Fiorano Modenese si cimenteranno in una mattinata alla scoperta dei film a 360° visibili tramite i visori VR: un momento di formazione per scoprire come si producono, montano e realizzano i filmati del futuro. La giornata sarà un’occasione anche per conoscere più da vicino la storia del Distretto Ceramico e del Gruppo visitando il Museo Storico di Iris Ceramica Group. Sostenendo le attività dell’intero progetto, la Fondazione conferma l’impegno in ambito sociale, nella convinzione che investire sul futuro significa impiegare tempo, risorse ed energie insieme alle nuove generazioni. Un’assunzione di responsabilità condivisa per l’evoluzione di una nuova coscienza sociale in grado di rispondere alle istanze di un mondo sempre più complesso e connesso. Grazie all’approccio cinematografico dell’Academy gli studenti saranno introdotti allo sviluppo di nuove narrazioni e lavoreranno alla produzione di materiali per dare un’espressione artistica alle proprie idee. La settima arte è il contraltare perfetto del tema del benessere personale: sviluppo della creatività, progettazione di un futuro sostenibile e alto contenuto sociale.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista