
#PFF22 – Horrorscope
Per quest’edizione Birdmen è media-partner del Pentedattilo Film Festival, il festival internazionale di cortometraggi che si svolge a Pentedattilo (Reggio Calabria) dal 19 al 22 Agosto. Qui le nostre recensioni in anteprima. Alcuni redattori di Birdmen comporranno la giuria della Sezione Thriller.
In concorso nella categoria Thriller del Pentedattilo Film Festival, Horrorscope (Spagna, 2019) è un cortometraggio della durata di circa 4 minuti diretto dal regista Pol Diggler. La storia di una giovane ragazza, affetta da un male apparentemente inspiegabile, si trasforma in un tributo del genere horror dove si susseguono svariate citazioni riproposte in chiave ironica. Horrorscope si mostra come un lungo trailer cinematografico autoconclusivo: presentando il film, il cortometraggio in realtà lo contiene nella sua interezza narrativa.
La chiave ironica con cui viene costruito Horrorscope rimanda a tutta la cultura pop contemporanea. Inoltre, il regista gioca in maniera brillante con il linguaggio cinematografico creando diverse situazioni di metacinema in cui i personaggi stessi superano la terza parete e smascherano l’inganno filmico. Tutti gli stereotipi del genere horror a cui siamo abituati vengono qui posti in rassegna in un susseguirsi di situazioni surreali dove la citazione giunge fino al tributo di tutti i grandi classici del genere. Come fonte di ispirazione principale della scrittura narrativa si riscontra facilmente L’Esorcista (Stati Uniti, 1973), caposaldo del genere horror diretto da William Friedkin. La giovane protagonista di Horrorscope, infatti, presenta una sintomatologia corrispondente a quella del celebre personaggio di Regan MacNeil, posseduta da un demone.
La scrittura brillante è quindi il segno che contraddistingue Horrorscope. Da un punto di vista tecnico, il film presenta una buona fotografia la quale, paradossalmente, si discosta notevolmente dallo stile cupo del filone horror, posizionandosi maggiormente in una via di mezzo tra lo stile di un film comico e una pellicola thriller. La regia si ispira, ovviamente, ad alcune inquadrature e sequenze tipiche del genere dell’orrore e le ripropone in maniera piacevole lasciando trasparire lo stile del regista. Infatti, lente e lunghe carrellate e i temuti jumpscare vengono riproposti durante tutta la durata del cortometraggio creando un particolare connubio tra genere satirico e genere horror. Nonostante siano state realizzate numerose parodie di film horror durante gli ultimi anni, Horrorscape spicca per la sua originalità, proponendo qualcosa di già visto in una chiave totalmente nuova e ricca di interessanti spunti di riflessione.
Leggi tutti gli articoli dedicati a questa edizione del Pentedattilo Film Festival e alle edizioni precedenti!
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista