
La danza del cuore del 900: incontro-evento con Luciana Savignano al Fraschini di Pavia
Nell’ambito degli appuntamenti del Focus Danza, a cura di Oliviero Bifulco, sabato 13 novembre alle 20.30 al Teatro Fraschini di Pavia si terrà una serata dedicata a Luciana Savignano, icona della danza italiana, applaudita dalla critica europea e considerata alla pari di nomi come Carla Fracci e Rudol’f Nureev: la ballerina dialogherà con Francesco Borelli, personalità ecclettica che ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi, tra ricordi artistici, esperienze di vita e riflessioni sulla situazione della danza attuale e futura.
L’ingresso all’evento è gratuito previa prenotazione obbligatoria online.

La principale formazione alla danza di Luciana Savignano arriva frequentando la Scuola di Ballo della Scala di Milano, dove si diploma negli anni Cinquanta; in seguito aggiunge anche un periodo di perfezionamento al prestigioso Teatro Bol’šoj di Mosca.
La modernità delle linee lunghe del corpo, unita alla singolarità dei tratti orientaleggianti del volto enigmatico, ideale per incarnare sulla scena emozioni profonde, pulsioni inconsce, riti ancestrali, l’hanno destinata a un percorso artistico estremamente personale, che l’ha resa musa e ispirazione di molti coreografi.
Le coreografie di Béjart, come il Bolero, sono diventate in Italia grandi successi, grazie alla sua forza magnetica del suo flessuoso splendore, sull’onda di una carriera in evoluzione permanente tra il rigore del classico e le inquietudini di una ricerca tutta interiore.

Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.