
#PFF19 – Eternity
English version below
Per quest’edizione Birdmen è media-partner del Pentedattilo Film Festival, il festival internazionale di cortometraggi che si svolge a Pentedattilo (Reggio Calabria) dal 19 al 22 settembre. Qui le nostre recensioni in anteprima. Una selezione di sei elementi della redazione comporrà la giuria per la Sezione Thriller. Leggi cosa è successo durante l’edizione precedente!
In un genere come la fantascienza, quando i mezzi economici a disposizione non sono quelli delle grandi produzioni, si può sopperire solo con due cose: le idee e la buona scrittura. Ed è proprio quello che fa Anna Sobolevska nel suo primo cortometraggio Eternity (2019). Ambientato nel 2058, in un futuro dove è possibile sconfiggere la morte digitalizzando la propria anima, ci troviamo di fronte ad una trama che si sviluppa sulla falsariga dei fenomeni Black Mirror (in particolare penso a San Junipero) oppure sulla serie Altered Carbon, disponibili in Italia su Netflix.
La giovane regista ucraina ci pone immediatamente di fronte all’enorme dilemma esistenziale affrontato da una giovane coppia di sposi: si può essere disposti a vivere in eterno in un mondo “fasullo” dopo la propria morte biologica? Ian (Oleg Moskalenko) è contro una simile decisione, voluta invece fortemente dalla moglie Mari (Darya Plahtiy). Sarà un incidente d’auto quasi mortale a fare cambiare la prospettiva sulla questione. Alternando interni asettici e futuristici con riprese panoramiche incantevoli, Sobolevska riesce ad ammantare di lirismo il suo piccolo excursus nel futuro, cosa non facile visto il costante rischio di scadere nella banalità o nell’eccessivo distacco. Forte di un uso delle luci sapiente e di una perfetta gestione dei tempi e del montaggio, la regista riesce a rendere credibili anche i momenti che più devono fare leva sull’impatto visivo, costruendo in pochissime scene un vero e proprio microcosmo. E la riuscita del film si intravede proprio nel rendere compiuta, in una manciata di minuti, una vicenda umana potenzialmente complessa e sfaccettata. Eternity è una piccola perla sci-fi che lascerà agli amanti del genere con un sorriso stampato sulla faccia dopo la sua visione.
Eternity by Anna Sobolevska
With this edition Birdmen is media-partner of Pentedattilo Film Festival, the international short movie festival held in Pentedattilo (Reggio Calabria) from Sept. 19th to Sept. 22nd. Here is the preview of our reviews. Six of our editors will form the jury of the Thriller section. Read what’s happened last year!
In the sci-fi genre, there are only two ways to put up with a small-production budget: good ideas and good writing. Anna Sobolevska accomplishes both in her first short film Eternity (2019). Set in 2058, a distant future in which it is possible to defeat death by digitalizing your own soul, the storyline follows a path that resembles the Black Mirror and Altered Carbon phenomenon on a smaller scale (just think of San Junipero).
The film director from Ukraine shows us the huge existential dilemma faced by a young married couple: would it be admissible to live forever in a “fake” world after one’s own biological death? Ian (Oleg Moskalenko) is against such a decision, while her wife Mari (Darya Plahtiy) strongly advocates for it. Only an almost mortal car crash will change their perspective on the issue. Sobolevska is able to jump from futuristic, aseptic interiors shots to enchanting panoramic shots, thus giving a strong lyrical, almost poethic vibe to the whole work, without being trivial or too emotionally detached. She makes a wise use of lighting and manages the editing process with a great sense of timing, making every moment, even the most heavily fantasy-driven ones, believable. She succeeds in building a whole, solid sci-fi microcosm in just a few scenes. The human aspects of the arc, in spite of the complexity of the portrayed themes, are fully developed, which is one of the biggest accomplishments of this short-film. Eternity is a small gem that will leave every sci-fi lover with a big grin on his face after the viewing.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista