
“Miseria e Nobiltà”, di Michele Sinisi: una farsa contemporanea
Dal Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta, testo e patrimonio partenopeo giunto poi al grande pubblico con il girato televisivo del 1954, Michele Sinisi trae uno spettacolo dotato di grandissimo ritmo e di interessanti trovate visive. Il regista sembra volerci raccontare la miseria, che aleggia tanto nella spoglia casa di Pasquale sotto forma di povertà quanto nell’abitazione del parvenu Don Gaetano col suo arrivismo, con un occhio benevolo ed empatico nei confronti di questa umanità piena sì di difetti ma anche di grande energia e potenza comica. Una potenza che è soprattutto nei corpi, sempre più scatenati e creativi.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 16 febbraio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.