
Reis: l’enorme flop del film su Erdoğan
Domenica 16 aprile, in Turchia, si è tenuto il referendum costituzionale per l’approvazione delle riforme atte ad assegnare potere assoluto al presidente. Il Sì ha vinto sul fil di lana con il 51% dei consensi, per la gioia del presidente Recep Tayyip Erdoğan, nonostante l’assenso inferiore alle aspettative. I risultati però hanno destato fin da subito polemiche: l’opposizione sostiene infatti che molti voti non siano validi, e anzi parla apertamente di brogli.
Per quanto il risultato permetta ad Erdoğan l’accentramento dei poteri nella sua persona e il totale controllo sulla nazione, sulla legge e sull’esercito – già si parla di reintroduzione della pena di morte, revocata nel 2004 – lo scarto risibile, ma tuttavia sufficiente a cambiare il paese, mostra la spaccatura profonda in Turchia tra il presidente e le opposizioni, e gli scontri non sono destinati a placarsi, anzi, la situazione tende a peggiorare.
A sostegno della campagna referendaria per l’approvazione delle riforme e per un Erdoğan dal pieno potere, lo scorso 3 Marzo, nelle sale cinematografiche turche, è approdato Reis, biopic con quale il presidente turco ha cercato di conquistare e convincere il maggior numero possibile di elettori.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 23 aprile 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista