
Festival Mente Locale Young | Online il bando dedicato ai giovani
Festival Mente Locale volge lo sguardo alle nuove generazioni e chiede loro di mostrarci come vivono e vedono il territorio. La prima edizione di Festival Mente Locale Young, bando interamente dedicato ai giovani, studenti e non, è volto a selezionare e presentare le migliori produzioni audiovisive italiane in ambito scolastico. Conclusasi lo scorso novembre la settima edizione, Mente Locale rilancia e per questa primavera vuole coinvolgere i ragazzi su un duplice fronte. Oltre al concorso riservato alle opere in gara, si aggiunge una giuria Young affiancata e coadiuvata da un’equipe di esperti.

Il concorso
Al concorso possono partecipare le opere audiovisive realizzate dalle scuole italiane di ogni ordine e grado negli anni scolastici 2017/18, 2018/19, 2019/20 senza limitazioni di durata, tecnica, formato o genere, purché dedicate al racconto di un territorio italiano o estero, inteso in senso ampio come racconto di luoghi, persone, organizzazioni, saperi e tradizioni riconducibili a una determinata area geografica. Gli audiovisivi possono anche essere presentati dai dirigenti scolastici, da docenti referenti o da esperti esterni che ne hanno coordinato le fasi di realizzazione. Una preselezione dei lavori inviati sarà curata da una giuria Senior di qualità composta da professionisti del settore.
Giuria Young
Possono partecipare e far parte della giuria gruppi classe e contemporaneamente gli stessi team che hanno presentato il proprio audiovisivo. La giuria Young assegnerà anch’essa – in aggiunta alla giuria Senior – un premio in denaro alla migliore opera in gara. I gruppi selezionati nella giuria Young parteciperanno inoltre a un percorso didattico della durata di sei ore sul tema del linguaggio audiovisivo e della critica cinematografica tenuto e curato da esperti del settore.
Il nuovo bando giovani di Festival Mente Locale è la dimostrazione, come già fanno altre realtà festivaliere in regione, di come sia importante e necessario guardare ai giovani e considerare l’educazione all’immagine come indispensabile per la loro formazione. No Country for Old Men.
Scarica qui i moduli per partecipare.
Per maggiori informazioni o dettagli consulta il regolamento e il sito.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista