
Università di Pavia: un webinar sul ruolo delle arti
Come Birdmen Magazine, siamo felici di essere nuovamente media partner di un’iniziativa organizzata dalla Sezione Spettacolo dell’Università di Pavia. Mercoledì 24 giugno, dalle 9:45 alle 13:00, si terrà un webinar dal titolo ‘Il ruolo delle arti e dell’università nell’orizzonte della vulnerabilità‘. Clicca qui per partecipare. Di seguito il programma completo.
Il webinar, aperto a tutti, si interrogherà su alcune questioni cruciali delle arti visive e performative che la pandemia ha fatto esplodere, aprendole a nuovi scenari non solo di ordine teorico-estetico, ma anche di tipo ideativo e produttivo, con evidenti ricadute anche sull’ambito delle professioni e del mercato del lavoro. In che modo è cambiato il concetto (già ampiamente in crisi) di rappresentazione? Come valorizzare in senso artistico il ruolo sempre più marcato che sta assumendo lo spazio pubblico, e soprattutto gli spazi aperti come spazi di prossimità, come luoghi di socialità? Come rilanciare il valore del paesaggio e dell’ambiente, come condizioni essenziali per il benessere sociale? Quali sono stati e saranno gli effetti del distanzia mento sugli equilibri delle relazioni corporee, individuali e collettive? Quale significato assumerà il tema della cura e della salute dei corpi, anche rispetto alla medicina di prossimità? E ancora: in che senso i dispositivi hanno preso spazio e sono diventati condizione necessaria per la condivisione di immagini, ma anche per la tenuta di relazioni e di forme di sociabilità? Quali sono le nuove modalità di valorizzazione della spettatorialità in uno scenario in cui l’idea di pubblico è interdetta? Come arginare o mutare le forme di ritualità mancate, di collasso dell’economia e di circuitazione dei film che erano garantite dal sistema dei festival? L’università può assumere un ruolo di salvaguardia per un cinema di ricerca in crisi produttiva ma in forte resilienza creativa? In che senso è mutato il mercato televisivo nel quadro di una ridefinizione sociale ed economica dei media? / Qui tutte le informazioni.
09:45
Presentazione della laurea magistrale in ‘Scritture e progetti per le arti visive e performative’ (UniPV)
– a cura di Fabrizio Fiaschini (UniPV) e Federica Villa (UniPV)
10:00
Presentazione della Summer School di alta formazione ‘Senso del luogo e costruzione dell’identità’ (UniPV)
– a cura di Matteo Canevari (UniPV) e Lorenzo Donghi (UniPV)
10:30
Le arti performative, il teatro e lo spettacolo nell’orizzonte della vulnerabilità
– intervengono: Claudia Cannella (HYSTRIO – Trimestrale di teatro e spettacolo), Giulia Innocenti Malini (Università Cattolica), Donato Nubile (SMART Society), Andrea Perini (Terzo Paesaggio) e Valentina Picariello (ZONA K)
11:30
Le arti visive, il cinema e i media nell’orizzonte della vulnerabilità
– intervengono: Francesca Bertoglio (Fondazione Teatro Fraschini), Pier Maria Bocchi (critico cinematografico), Mattia Mariotti (Sky Italia), Matteo Pavesi (Cineteca Milano) e Andrea Zanoli (Lab 80 film)
12:30
Presentazione del film collettivo ‘Diari della quarantena’
– a cura di Filippo Ticozzi (regista) e Federica Villa
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista