
Start Cinema offre tirocini e un corso di distribuzione cinematografica – I dettagli
Stiamo entrando nel vivo dell’estate, sinonimo in Emilia Romagna di festival, rassegne, tantissimi eventi votati alla condivisione del cinema tra gli amanti di tutte le età che ogni anno affollano le piazze. Ma il meglio non si esaurisce con questa stagione: tra le manifestazioni più interessanti ci sono il Ravenna Nightmare Film Fest e il Visioni Fantastiche, che quest’anno, per il secondo anno, hanno indetto una call per 15 giovani studenti dell’Università di Bologna per unirsi al team organizzatore delle manifestazioni e seguire i due eventi come tirocinanti.

I due eventi, come indicato sul sito del Ravenna Nightmare Film Festival, avranno così luogo uno dopo l’altro, andando a costituire un unicum che renderà il cinema l’assoluto protagonista dell’ottobre ravennate.
I tirocinanti, lavorando a contatto con lo staff, prenderanno parte alle fasi di preparazione dei festival e alla realizzazione della conferenza stampa di presentazione. Parteciperanno inoltre attivamente alle giornate di Ravenna Nightmare e Visioni Fantastiche, creando e gestendo un blog con l’obiettivo di raccontare e documentare le edizioni 2019.
La scadenza per le candidature è il 15 Settembre 2019. Per essere considerati per la selezione, i candidati dovranno inviare Curriculum Vitae e lettera di presentazione effettuando l’accesso al portale dedicato ai tirocini dell’Alma Mater Studiorum e selezionando l’offerta N° 348723.
Inoltre, per chi non dovesse essere “sazio”, presentiamo un’altra iniziativa organizzata dalla Cooperativa Start Cinema, ente organizzatore dei due festival sopraccitati, il corso di formazione Assistente alla distribuzione indipendente.

Finalità del corso, organizzato in collaborazione con l’Ente accreditato COM2, è formare un professionista che sia in grado di conoscere gli equilibri e il know-how che la Nuova legge del Cinema del Mibac ha messo a disposizione del produttore indipendente per quanto riguarda la distribuzione nazionale e internazionale del prodotto cinematografico audiovisivo.
Conoscere gli stakeholder del mercato cinematografico, televisivo, web e il contesto socio culturale di riferimento. Il sistema del cinema come modello da Creative Europe. Come nasce un prodotto cinematografico. I mestieri del cinema e le figure professionali coinvolte. Analisi script e potenzialità produttive. La filiera della distribuzione cinematografica. I festival cinematografici di lungometraggi come rampa di lancio. Le figure coinvolte nella distribuzione. L’esercizio cinematografico. Le piattaforme indipendenti. La nuova legge del cinema e la distribuzione nazionale e internazionale. La tax credit della distribuzione.
Il corso, completamente gratuito, avrà luogo a Ravenna a partire da Settembre e il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 31 luglio; sarà rivolto a ogni genere di appassionato residente o domiciliato in Emilia Romagna. Informazioni più dettagliate possono essere trovare preso il seguente link www.comdue.com.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista