
Un primo sguardo sulla XV edizione del Lago Film Fest | Programma 2019
A poco meno di un mese dall’inizio ufficiale dei lavori, il Lago Film Fest, festival internazionale di cinema indipendente, giunto quest’anno alla XV edizione, mantiene alte le aspettative di un pubblico che gli riconosce ormai da anni un posto d’onore tra i festival di formazione italiana. Nato nel 2005 nella suggestiva località lacustre di Revine Lago, il festival propone al pubblico, anno dopo anno, un’esperienza cinematografica pluridimensionale: uno spazio di “partecipazione” alla performance nelle sue tante forme che va dal cortometraggio al workshop, dagli spettacoli di musica e danza in borgo alle proiezioni in riva al lago.
L’edizione di quest’anno, che si terrà dal 19 al 27 luglio, ripropone le sue classiche sezioni per i film in competizione – Nuovi Segni (categoria dedicata al cinema sperimentale), Internazionale, Nazionale e Premio regione Veneto – a cui si aggiunge un’ampia proposta di workshop, il concorso di sceneggiatura in collaborazione con la Scuola Holden e una proiezione speciale che merita particolare attenzione: La Flor (2018), film del regista argentino Mariano Llinás,
La pellicola, miglior lungometraggio al BAFICI 2018, selezionata al Locarno, Toronto e Rotterdam Film Festival e in concorso nella sezione “Festa Mobile” della 36esima edizione del Torino Film Festival, è una scelta molto interessante a partire già dalla lunghezza dell’opera: ben 14 ore di montato che verranno proiettate nell’arco delle prime tre serate del festival. Un’obbligata scomposizione della visione che, per volere stesso del regista, non può essere fruita che in una tradizionale sala cinematografica: un invito a “ritornare” al cinema, sera dopo sera, e a recuperare l’esperienza della visione cinematografica “continua” passando per una “continuità a più tappe”. Sei racconti, sei diramazioni di un “fiore” su nastro che compongono l’intera opera, ognuno in autonomia: frammentari, alcuni inconclusi, altri interrotti bruscamente, obbediscono in più modi all’interruzione della proiezione della serata, lasciando lo spettatore in un curioso stato di attesa.
Una delle poche proiezioni del film fuori dai confini argentini, quella del Lago Film Fest, un ulteriore motivo per partecipare.
Clicca qui per il programma completo del festival
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista