
Gli incubi e le angosce di Bergman: “L’ora del lupo”
La porta di una vecchia casa si schiude, una donna esce e si siede al tavolo davanti a noi. Rivolge il suo sguardo un po’ in camera e un po’ altrove verso ciò che la circonda, racconta del marito, dei motivi che li hanno spinti a trasferirsi in quella casa su un’isola fredda e sperduta, della nascita imminente del loro figlio, ma anche delle ansie e paure del compagno. Così si apre, con quella che è un po’ una confessione e un po’ una confidenza fatta parlando rigorosamente al passato, quello che è probabilmente il film più personale del genio svedese: un’isola disabitata e sferzata di giorno da un vento perpetuo che copre il silenzio, su di essa si sono rifugiati un artista tormentato e sua moglie, incinta del loro figlio .
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 25 maggio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!