
Birdmen Magazine vola a Firenze RiVista
Birdmen Magazine parteciperà per la prima volta a Firenze RiVista, festival delle pubblicazioni indipendenti che si terrà dal 17 al 19 settembre negli spazi del Complesso Monumentale delle Murate (il MAD – Murate Art District, il Murate Idea Park e il Caffè Letterario Le murate), nel cuore storico della città fiorentina.
Per la prima volta con gli stand all’aperto, Firenze RiVista riempirà piazza delle Murate e piazza della Madonna della Neve con stand di riviste e case editrici indipendenti, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico il lavoro culturale che tende a rimanere sommerso dalla grande distribuzione di massa.

Il calendario è ricco di eventi: tre giorni, più di 60 riviste e case editrici iscritte (tra cui L’Eco del Nulla, Limina, Minimum Fax), più di 60 tra incontri e discussioni, tavole rotonde e workshop, proiezioni, installazioni artistiche, e molto altro. Perché l’editoria non è soltanto letteratura: c’è il cinema, c’è l’arte, e ogni forma di espressione che influenza ed è a sua volta influenzata dalla letteratura. firenze rivista birdmen magazine
E, a legare tutto questo, un unico filo conduttore: il tema di quest’anno è infatti il “Passaggio”, la trasformazione della vita sociale e culturale dopo la pandemia, la necessità di cambiare le nostre abitudini per la nostra sopravvivenza e quella del pianeta, le migrazioni, la trasmissione dei saperi nell’epoca dell’accelerazione tecnologica, il cambiamento climatico e l’eredità dell’uomo sulla Terra.

Firenze RiVista rinnova anche quest’anno la collaborazione collaborazione con il Premio Italo Calvino, il Festival del Giornalismo Culturale, l’Accademia della Crusca, l’Università degli Studi di Firenze, che proporranno eventi e discussioni. Ci si prepara dunque ad assistere a un’edizione colma di ospiti e novità: tra i tanti, l’incontro “Dire la diversità” con la sociolinguista e divulgatrice Vera Gheno e Iacopo Melio, giornalista, scrittore e attivista per i diritti umani e civili, il dialogo “NON SI PUÒ PIÙ DIRE NIENTE” tra Frisson e effequ sul tema del linguaggio e della censura all’inizio del millennio, e ancora moltissimi altri. Qui è possibile consultare il programma dettagliato della fiera.
Tra l’altro, Firenze RiVista ha appena lanciato il crowdfunding, che trovate su produzionidalbasso a questo link.

Il programma di Birdmen Magazine a Firenze RiVista
Anche Birdmen Magazine avrà uno stand tutto suo, dove potrete parlare con i nostri redattori, conoscere il nostro lavoro e scoprire il nostro ultimo cartaceo – Futuro – dove troverete la nostra idea di futuro declinata attraverso i personaggi che lo plasmeranno (che potete scaricare in formato online qui).
Ma, soprattutto, potrete seguire i nostri eventi:
- Venerdì pomeriggio i nostri Demetrio Marra e Silvia Mazzei dialogheranno con Simone Arcagni, professore all’Università di Palermo e autore, recentemente, di Cinema futuro per (Nero Editions) e Storytelling digitale (per Luiss University Press).
- Sabato pomeriggio lanceremo un gioco a premi. Ma niente spoiler, vedere per credere!
- Domenica pomeriggio Birdmen e Duemilauno dialogheranno sulle prospettive dell’audiovisivo contemporaneo.
La manifestazione inizierà venerdì 17 settembre a partire dalle ore 15.00, con l’apertura degli stand al pubblico. Per tutte le informazioni e aggiornamenti vi rimandiamo al nostro Evento Facebook. Vi aspettiamo!

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista