
Il vento nuovo da Taiwan: “Millennium Mambo”
Se negli anni ottanta il Cinema giapponese non aveva bisogno di presentazioni, e se, in Cina, Terra Gialla (1984), di Chen Kaige, tracciava idealmente la linea di partenza per l’avvento di un nuovo Cinema poetico dai tempi lontani di Ruan Lingyu, nella vicina isola di Taiwan, al contrario, risultava necessario lo stimolo indotto soltanto nel 1982 dalla fondazione di un archivio di cinematografia nazionale per avviare un’inedita fioritura della Settima Arte. In un contesto giovane e in cerca di autenticazione come quello taiwanese, il contributo più determinante giunge tutt’insieme dai risultati folgoranti dell’imponente produzione di Hou Hsiao-Hsien. Figura geniale e influenzata dall’emulazione del rigore di Ozu, Hou ha calamitato attorno a sé le attenzioni di quel pubblico internazionale di eletti che ha visto in lui il grande classicista del suo tempo.
Clicca qui per leggere l’articolo completo.
L’articolo è stato pubblicato il 26 maggio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista