
La risata amara de “L’altro volto della Speranza”
Con il suo Cinema, Aki Kaurismäki fa quello che è comune a molti artisti: sceglie di rappresentare gli ultimi, le vittime della Contemporaneità, di portare allo spettatore i problemi dei nostri tempi. Ciò che contraddistingue il regista finlandese, però, è lo sguardo ironizzante, che fa ridere lo spettatore con amarezza di fronte alle sventure dei suoi personaggi. L’altro volto della Speranza (2017), in tal senso, è un perfetto esempio del suo stile, e lo conferma l’ottima ricezione da parte della critica e l’Orso d’argento per la regia a Berlino.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 31 marzo 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista