
I film in uscita a giugno: 5 titoli per voi
Che siano in cerca di libertà o pace, i protagonisti della selezione del mese sono in continua lotta con sé stessi e con gli ostacoli delle realtà che abitano, poco cambia se si tratta di combattere e non soccombere alla mentalità medio borghese di un’Inghilterra ottocentesca, allo scoppio del conflitto in Ucraina o alla minaccia della perdita del lavoro e della propria casa. Perdere per avere, per trovare la propria voce o un’alternativa a un dolore insopportabile, nelle acque di una misteriosa piscina abbandonata. Ecco 5 titoli per voi, buona visione da Birdmen Magazine!
Denti da squalo di Davide Gentile
DALL’08 GIUGNO AL CINEMA
![Denti da Squalo, il trailer ufficiale del film [HD] - MYmovies.it](https://pad.mymovies.it/cinemanews/2023/184628/coverlg_home.jpg)
Walter ha 13 anni, abita quella terra di mezzo tra infanzia e adolescenza, mentre affronta il lutto più grande della sua vita: la perdita del padre. È estate e Walter vaga senza meta per il litorale romano, sempre più lontano da sua madre, anche lei immersa in un dolore condiviso che più che unirli, li separa. La scoperta di una villa apparentemente abbandonata e della sua gigantesca, torbida, piscina, segna l’inizio di un viaggio indimenticabile, sospeso tra meraviglia e realtà. Tra il cast Edoardo Pesce (Dogman), Virginia Raffaele alle prese con il suo primo ruolo drammatico, Claudio Santamaria nelle vesti del padre e il giovanissimo protagonista interpretato da Tiziano Menichelli. Dai produttori di Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out, Denti da squalo è il primo lungometraggio di Davide Gentile, un racconto di formazione poetico e dolceamaro, al cinema dall’8 giugno.
Olga di Elie Grappe
AL CINEMA DALL’08 GIUGNO

Le riprese di Olga sono avvenute in circostanze uniche, subendo una lunga pausa dovuta al lockdown per la pandemia , assistendo poi al precipitare della situazione ucraina in tempo reale. È il 2013 e Olga, (Anastasia Budiashkina, vera ginnasta estranea al mondo della recitazione) una giovanissima ginnasta ucraina, considera di unirsi alla squadra nazionale svizzera per sfuggire alla situazione esplosiva del suo Paese. Sua madre Ilona, giornalista attiva nelle proteste contro il governo ucraino, subisce un attacco che convince Olga a trasferirsi in Svizzera francese per seguire la sua passione. Nonostante la distanza, la ragazza rimane connessa alla situazione ucraina attraverso il cellulare, osservando la rapida evoluzione della rivoluzione in piazza Maidan, costretta a scegliere tra il suo amore per la ginnastica e la lealtà verso il suo Paese in conflitto. Una storia di estrema attualità, Olga si presenta come il puntuale e necessario ritratto di un paese che inizia a bruciare, raccontato attraverso l’evoluzione di un’adolescente, determinata non solo a resistere ma anche a vincere, superando paure, limiti e una realtà inevitabilmente molto più grande di lei. Al cinema dall’8 giugno.
Emily di Frances O’Connor
AL CINEMA DAL 15 GIUGNO

L’opera prima di Frances O’Connor offre la sua versione e visione di un personaggio storico divenuto iconico, la straordinaria e ribelle Emily Brontë, scrittrice dal talento e animo incendiario che ha cambiato il mondo della letteratura con il suo unico e rivoluzionario romanzo, Cime tempestose. Attraverso l’espediente del flashback, il film racconta le fonti d’ispirazione che hanno plasmato la nascita e lo sviluppo del libro, ricordando allo spettatore che prima di essere scrittrice, Emily (interpretata dalla star di Sex Education, Emma Mackey) è una giovane donna ribelle, anticonvenzionale, additata come strana dai suoi pari. Donna passionale, diversa, alla ricerca della propria voce interiore e della libertà di pensare per sé, Emily rifiuta il matrimonio, il destino da insegnante (l’unico lavoro considerato rispettabile per le donne del tempo) e le convenzioni sociali imposte dai suoi genitori. Il lungometraggio esplora la formazione ed essenza di una delle voci letterarie più amate dalle successive generazioni e i drammi personali e familiari che ha affrontato, prima della sua prematura scomparsa. Il film è in sala dal 15 giugno.
No hard feelings (Fidanzata in affitto) di Gene Stupnitsky
DAL 22 GIUGNO AL CINEMA

La vincitrice del premio Oscar Jennifer Lawrence è Maddie, una trentenne allo sbaraglio sul punto di perdere il lavoro di rider e la sua casa di infanzia, quando scopre un intrigante e insolito annuncio. Due ricchi proprietari di elicotteri cercano una ragazza che possa frequentare il loro introverso figlio di 19 anni, Percy (Matthew Broderick), prima che parta per il college. Decisa a tenersi la casa e alla disperata ricerca di un’auto per poter fare le sue consegne, Maddy accetta, scoprendo ben presto che il compito assegnatole è più difficile del previsto. La trama strizza l’occhio alle commedie dei primi anni duemila, non a caso il regista Gene Stupnitsky è noto per film come Bad Teacher – Una cattiva maestra, Anno uno e per aver fatto parte del cast di The Office. No hard feelings (Fidanzata in affitto) è la storia di una stravagante amicizia e di una esilarante avventura on the road dai risvolti inaspettati, al cinema dal 22 giugno.
A Thousand and one di A.V. Rockwell
AL CINEMA DAL 29 GIUGNO

A Thousand and One, è il primo film diretto dalla regista A.V. Rockwell e racconta la storia di Inez (Teyana Taylor), una parrucchiera di New York dallo spirito libero e combattivo. Dopo aver dato in affidamento il figlio Terry, che ora ha sei anni, decide di rapirlo e riprenderlo con sé, per salvarlo da una realtà abusante. La voglia di riscatto e di conquistare una vita stabile, lontano dalla strada, è la forza motrice di madre e figlio, alla ricerca di un senso di comunità, di casa e di identità. Sua madre sogna per lui e sé stessa un futuro sereno ma con il passare degli anni il segreto all’origine della loro famiglia sembra voler riemergere rischiando di compromettere la pace tanto faticosamente conquistata. Presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2023, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria per miglior film drammatico, A Thousand and one è una storia di lotta e resilienza, in sala dal 29 giugno.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista