
Apologia di Socrate – Kerkìs Teatro Antico in scena
Una voce vibrante si leva inattesa alle spalle dello spettatore. E’ una voce profonda, intensa ed appassionata. Le parole provengono da molto lontano, dall’Atene del 399 A.C.. A pronunciarle allora fu un filosofo, indicato da Apollo delfico come il più sapiente tra gli uomini. Il contesto, tristemente noto e richiamato da un’essenziale scenografia di due sole colonne ioniche, è quello del processo che lo vide infine condannato a morte. Ma Socrate oggi non può più parlare per difendersi dai suoi accusatori: spetta a Christian Poggioni il compito di animare con la sua voce quel discorso lontano.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 15 aprile 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista