
Cosa (non) sappiamo dal primo teaser di “Venom”
In fondo non deve stupirci: quello di Tom Hardy con Venom è sempre stato un rapporto quantomeno conflittuale. Quando nel 2012 The Dark Knight Rises di Christopher Nolan arrivò nelle sale, Tom Hardy portò con sé un Bane convincente e intenso ma sprovvisto di Venom, ovvero di quella sostanza a base di steroidi che nei fumetti del Cavaliere Oscuro trasforma il luchador di Peña Duro in un temibile surrogato di Hulk. Battute trans-editoriali a parte bisogna riconoscere allo statuario attore britannico un’imponenza scenica e un talento attoriale fuori dal comune. Da Bronson (Nicolas Winding Refn, 2008) a Dunkirk (Christopher Nolan, 2017) passando per la televisione con il suo Taboo (Steven Knight, 2017), Tom Hardy è da sempre una garanzia di qualità. E come fan sia dell’attore ma ancora di più del personaggio che porterà in sala il prossimo ottobre, non potevo che gongolare sapendo di vedere un Eddie Brock con le fattezze di Tom Hardy. Ma il primo trailer rilasciato giovedì ci ha mostrato, a questo punto per la seconda volta, un Tom Hardy senza Venom e ha sollevato non poche questioni sulla effettiva qualità della pellicola. Dubbi e questioni che andrò a eviscerare come farebbe il “Protettore Letale” con le sue vittime:
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 12 febbraio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!