
#PFF17 • Aloha
Per quest’edizione, Birdmen è media-partner del Pentedattilo film Festival, il festival internazionale di cortometraggi che si svolge a Pentedattilo (Reggio Calabria) dal 7 all’11 dicembre. Ecco le nostre recensioni in anteprima. La Redazione, inoltre, assegnerà il Premio speciale Birdmen al miglior cortometraggio d’animazione e al miglior cortometraggio live action.
____________________
La Wendland è una regione della Germania che non esiste, almeno non ufficialmente e un po’ come la nostra Padania, è vera solo nel cuore di chi ci vive. Ma il cuore di Heiner (Uwe Bohm) è malato e non solo dal punto di vista clinico. La sua è una malattia che intasa la mente e obnubila il giudizio e manifesta gli stessi sintomi della convinzione religiosa. Ci vorrà un altro membro della famiglia, sua figlia Lea (Leonie Rainer), altrettanto convinta ma di ragioni opposte al padre, per persuadere Heiner che per salvare il cuore è necessario prima di tutto cambiarlo e questo richiede un cambio di mentalità. Aloha (nome completo “Aloha in Wendland”) è un simpatico viaggio nei pregiudizi del tedesco liberale fatto di gag gustosissime e sorprendenti colpi di scena nella quale la regista Charlotte A. Rofles non risparmia nessuna stoccata provocatoria che i suoi venti minuti di durata le consentono. Ecco allora una spettacolare Deborah Kaufmann (la madre di Lea) che rivestita splendidamente di un guscio hippie neo-liberal, si rivelerà ironicamente sottomessa a un modo di vivere malsano e più conservatore di quanto lei stessa non voglia ammettere. Aloha è una sintesi perfetta dello scontro tra due generazioni di europei liberali: i più vecchi in una costante fuga da una società che non si sono mai sforzati di capire, i secondi abbandonati dai primi a lottare per un progresso troppe volte bistrattato. Aloha è un film divertente e che fa riflettere e che gioca con la durezza delle nostre fragili convinzioni ed esalta la potenza della gentilezza.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 25 novembre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!