
Tra Cinema e Fumetto c’è un pianeta selvaggio
Sono partito per Alessandria convinto di assistere a un dibattito (con susseguente proiezione) su cinema e fumetto e il modo in cui uno possa vicendevolmente influenzare l’altro. Il programma del festival riportava chiaramente: “Ore 16:00 Sala Ferrero – Tra cinema e fumetto”. Sono rimasto (piacevolmente) sorpreso nel constatare che il “tra” non era riferito alla posizione del dibattito ma alla posizione estetica del capolavoro di René Laloux e Roland Topor La Planète Sauvage. Il film, del 1973, è un vero e proprio punto d’incontro tra il disegno e in particolare l’arte surrealista (si scrive Roland Topor, si legge Salvador Dalì) e la narrazione cinematografica. Ma il largo anticipo con il quale sono arrivato in teatro e il prevedibile ritardo a concludere della conferenza precedente mi ha comunque permesso di ritagliare un po’ di tempo per una chiacchierata a tema con il prof Giuseppe Galeani, docente di scuola secondaria di lettere moderne e antiche e grande esperto (lui si definisce solo appassionato) di fumetti e cinema.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 20 ottobre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!