
I trailer stanno davvero uccidendo i film?
La parola inglese hype, diminutivo di hyperbole (iperbole in italiano), indica l’eccitazione crescente causata da un’attesa spasmodica di un qualche evento, il quale a sua volta può essere largamente anticipato da una insistente campagna informativa. Esso può rivelarsi un’arma a doppio taglio perché, se da un lato pilota l’attenzione delle masse verso un dato evento, dall’altro rischia di creare aspettative troppo elevate per qualcosa che alla prova dei fatti non soddisfa le aspettative del pubblico. Il cinema è stracolmo di esempi di attese disilluse e promesse mancate. Ma se si parla di cinema adesso, non possiamo limitarci ai soli passi falsi dei registi. C’è tutta una componente consumistica che ha contribuito a trasformare quello che una volta era il cinema in una gigantesca campagna elettorale tra major cinematografiche. Perché si sa, profondamente il cinema è anche un po’ politica.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 29 giugno 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti #BirdmenPremium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!