
Boyhood – La vita in una capsula del tempo
Quando entriamo in un cinema, accettiamo determinate premesse: il cinema è verosimiglianza, ciò significa che non tutto deve apparire reale e logico. Boyhood, di Richard Linklater, è il film che fa cadere queste premesse.
L’unicità della pellicola emerge già durante la fase di produzione: 40 giorni di riprese distribuiti in 12 anni (dal 2002 al 2013). Il risultato? In 165 minuti viviamo la crescita del protagonista Mason (Ellar Coltrane) dalle scuole elementari fino al college.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 2 Aprile 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] cosa hanno in comune School of Rock, rassicurante feelgood movie hollywoodiano, Boyhood, sperimentazione senza precedenti che filma la vita di una famiglia americana per 12 anni e A […]